Raffaella Giordano
Celeste appunti per natura (2017)
La natura è spesso nascosta, qualche volta sopraffatta, molto raramente estinta.
Francis Bacon

solo di Raffaella Giordano
incipit e musiche per pianoforte Arturo Annecchino
incontri straordinari, complicità e pensieri Danio Manfredini e Joelle Bouvier
editing e composizioni astratte Lorenzo Brusci
luci Luigi Biondi
costume realizzato da Giovanna Buzzi
dipinto da Gianmaria Sposito
esecuzione tecnica Piermarco Lunghi, Alberto Malusardi
foto Andrea Macchia
un ringraziamento a Filippo Barraco, Sandra Zabeo, Romana Walther, primo studio aperto Complesso Santa Croce Prospettiva Nevskij, Bisceglie (BT)
prima nazionale Autunno Danza Cagliari 2017
produzione Associazione Sosta Palmizi
con il sostegno di MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo;
Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo
La scrittura compositiva declina per analogia frammenti del mondo naturale, il cammino si inscrive nel linguaggio del corpo, intraducibile altrimenti e l’io diventa solo il punto di origine della visione. Le prime radici di questo lavoro scivolano in un libro; l’Estate della collina, di J.A.Baker bizzarro e misterioso scrittore inglese che racconta e descrive unicamente la natura. Il suo sguardo è posato sulla più piccola manifestazione, fino alla vertiginosa grandezza che la comprende.
Cosa è natura che ama creare, dove la morte. Simile al confine del mondo nel centro di un paesaggio inesistente, il desiderio di creare forme. Il silenzio è denso, leggere le note di un pianoforte, in lontananza. Come i fiori nel prato, fanno capolino i temi di sempre. Il vestito come un cielo o come una terra, la campitura di colore dai contorni imprecisi, il segno di una
porosità dell’anima. Caro spettatore ti dono questo mio sentiero, specchio riflesso di un canto celeste.
Raffaella Giordano
In Celeste, tutto il fluire della natura…
…il legame con la terra e il cielo,
fra fatica e dolore, gioia e aspirazioni.
Roberto Sanna
Teaser
solo di Raffaella Giordano
incipit e musiche per pianoforte Arturo Annecchino
incontri straordinari, complicità e pensieri Danio Manfredini e Joelle Bouvier
editing e composizioni astratte Lorenzo Brusci
luci Luigi Biondi
costume realizzato da Giovanna Buzzi
dipinto da Gianmaria Sposito
esecuzione tecnica Piermarco Lunghi, Alberto Malusardi
foto Andrea Macchia
un ringraziamento a Filippo Barraco, Sandra Zabeo, Romana Walther, primo studio aperto Complesso Santa Croce Prospettiva Nevskij, Bisceglie (BT)
prima nazionale Autunno Danza Cagliari 2017
produzione Associazione Sosta Palmizi
con il sostegno di MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo;
Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo
> In “Celeste” tutto il fluire della natura, Roberta Sanna, la Nuova Sardegna 28/11/2017
>“La danza è un incontro d’amore”, Francesca Pedroni, Il Manifesto 17/11/2018
> La natura della danza contemporanea secondo Raffaella Giordano, Marco Petroni, Artribune 20/04/2019
> Raffaella Giordano, liberi secondo natura, Riccardo Regi, VivoUmbria, 20/05/2019
Date
- 13 Marzo 2020
Stagione Tre per te/Gioco Vita, Teatro Filodrammatici, Piacenza - 23 Novembre 2019
Teatro Basilica – Roma - 8 Novembre 2019
La democrazia del corpo, Cango Cantieri Goldenetta, Firenze - 7 Luglio 2019
Festival Inequilibrio, Teatro Solvay, Rosignano Solvay (LI) - 19 Maggio 2019
Smanie di Primavera, Teatro Morlacchi, Perugia - 13 Aprile 2019
E’Bal/Ater e L’arboreto, Teatro Dimora, Mondaino (RN) - 30 Marzo 2019
Strade Maestre, Cantieri Teatrali Koreja, Lecce - 17 Marzo 2019
Invito di Sosta, Teatro Mecenate, Arezzo - 23 Novembre 2018
Civitanova Danza, Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche (MC) - 7 Novembre 2018
Danza Sassari Danza, Palazzo di città, Sassari - 23 Ottobre 2018 /24 Ottobre 2018
Danae Festival, Teatro Outoff, Milano - 18 Febbraio 2018
Stagione Fuoriluogo, Auditorium Dialma Ruggero, La Spezia - 25 Novembre 2017
Festival Autunno Danza, Cagliari