

Rassegna Altre Danze
Elisabetta Lauro e Gennaro Andrea Lauro
Zugzwang
Nel gioco degli scacchi lo Zugzwang indica il momento in cui si è obbligati a fare una mossa, nonostante ci si senta impossibilitati a farlo poiché si sa che, muovendo, qualcosa andrà sicuramente perduto, se non addirittura tutto. E allora cosa muovere, e soprattutto come muovere? Fino a che punto il movimento è uno slancio vitale e quando diventa una fuga o uno stallo? Due individui, fratello e sorella, si ritrovano come pedine all’interno di una scacchiera, un labirinto di figure in cui sono racchiuse tutte le loro possibilità di movimento e di relazione. Ad ogni figura corrisponde un mondo, un enigma da attraversare e decifrare. Tra deviazioni, incastri e impasses i due provano a disinnescare il gioco, piegandone le regole e chiedendosi quanta libertà sia concessa in un ordine prestabilito.
di e con Elisabetta Lauro e Gennaro Andrea Lauro
musica live Amedeo Monda
luci Tea Primiterra
produzione Sosta Palmizi, Compagnie Meta (Francia), Cuenca/Lauro (Germania)
coproduzione FESTIVAL DANZA IN RETE – Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche
azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino – Coordinamento azione ResiDance XL per il Network AnticorpiXL in collaborazione con Teatro Akropolis, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Comune di San Vito dei Normanni,TEX – Il Teatro dell’ExFadda con il sostegno del CSC di Bassano del Grappa
il progetto è stato inoltre accolto presso Festa di Teatro Ecologico di Stromboli, Teatro in-folio / Residenza Carte Vive, Invito alla Danza – Barletta, Ménagerie de Verre – Paris, CND – Paris, CENTQUATRE- Paris
Selezionato per NID – Italian Dance Platform 2024
3 interpreti | produzione 2023 | durata 50’
BIO
Elisabetta e Gennaro Andrea Lauro pur con percorsi diversi, condividono un fondamentale interesse per il movimento come veicolo di contenuti emozionali o simbolici. La danza è il linguaggio primario ma non esclusivo della loro ricerca. In essa ricercano la possibilità del corpo di farsi segno anche di quanto non può essere chiaramente detto. Hanno lavorato parallelamente in Germania, Italia, Francia e Svizzera; sono artisti associati Sosta Palmizi. Elisabetta Lauro, dopo la Folkwang University, danza nel Sacre di Pina Bausch. Lavora per diversi anni per il Teatro Stabile di Kassel diretto prima da Wu Kuo- Chu e poi da Johannes Wieland. Dal 2011 ha creato, tra gli altri, Hay un no sé qué no sé donde, (zero) e REGENLAND – Elogio del buio. Ha vinto il Premio Equilibrio Roma. Lavora attualmente alla creazione OBEY#Logos. Gennaro Andrea Lauro ha studiato Filosofia e Lingue Orientali, avvicinandosi poi alla danza e lavorando, tra gli altri, per Romeo Castellucci, Cindy Van Acker, Giorgio Rossi, Oona Doherty, Cie Meta, Cie Inkörper e Circo El Grito. Nel 2018 presenta la sua prima opera autoriale, Sarajevo – la strage dell’uomo tranquillo, e poi nel 2020 Mondo. Nel 2025 ha presentato il suo nuovo lavoro To Repel Ghosts/Lettera al Padre.
Info e Biglietti
> Teatro Mecenate, viale Dante, Arezzo. Come arrivare
> Biglietteria
On-line su LiveTicket.it/sostapalmizi (costo biglietto + d.p.)
La biglietteria in loco aprirà 1 ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Intero > € 12
Ridotto > € 10 (under 25, studenti universitari, persone con disabilità, over 65, titolari Carta Feltrinelli/IBS, Soci UnicoopFirenze, allievi progetto Incamminarsi e Masterclass, soci Spazio Seme, Semillita Atelier)
Ridotto under 14 > € 5
> Contatti
+39 0575 63 06 78 / +39 393 99 135 50
info@sostapalmizi.it / sostapalmizi.it
Intorno a Zugzwang
> Masterclass
con Elisabetta Lauro e Gennaro A. Lauro
Sabato 8 novembre / 11:00 > 13:00
presso La Piccola Étoile
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria:
info@sostapalmizi.it | 0575 63 06 78 | 3939913550
> Incontri
Al termine dello spettacolo, il pubblico è invitato a rimanere in sala per uno spazio libero di incontro e dialogo con lɜ coreografɜ e danzatorɜ.