La stagione 2025/26 de LA DANZA CHE MUOVE si apre come un cammino, un intreccio sensibile di corpi e di sguardi, capaci di accendere in ciascuno/a di noi senso di unione e di responsabilità in questi tempi difficili. Attraverso la danza e la sua forza aggregante il desiderio di Sosta Palmizi è di continuare a tessere legami tra artisti/e, territorio e comunità, generando spazi vivi di riflessione: un invito a condividere moti di spirito e sapere critico, a proteggere la libertà di ciò che è diverso, e sostenere valori etici e morali di cui abbiamo forte necessità. La rassegna si apre nel mese di novembre al Teatro Mecenate e fino a marzo accompagneremo gli/le spettatori/trici – adulti/e e nuove generazioni – attraverso temi sensibili che convocano la nostra attenzione: la libertà, il coraggio, la paura del giudizio. Un percorso nel mutare dei corpi e nelle sue trasformazioni che potrà essere possibilità di ri-definirci per aprire al cambiamento. La rassegna si conclude al Teatro Petrarca, nel cuore della città di Arezzo, con una danza di primavera che è insieme rito e rivelazione: una rigenerazione che è al tempo stesso turbamento e vertiginosa gioia di esserci.

LA DANZA CHE MUOVE 25/26 è una rassegna a cura di Sosta Palmizi; con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Arezzo, Fondazione CR Firenze, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze; con il sostegno di Comune di Cortona; in collaborazione con Istituto Comprensivo Francesco Severi, Libreria La Casa sull’Albero, Liceo Coreutico Piero Della Francesca, Progetto 5, La Piccola Étoile, Semillita Atelier, Sottosopra ASD, Spazio Seme

Edizione novembre 2025 > marzo 2026

domenica 09 Novembre 2025 ore 17:00

di e con Elisabetta Lauro e Gennaro Andrea Lauro
musica live Amedeo Monda
luci Tea Primiterra
produzione Sosta Palmizi, Compagnie Meta (Francia), Cuenca/Lauro (Germania)

Selezionato per NID – Italian Dance Platform 2024

3 interpreti | produzione 2023 | durata 50’

➜ Trailer

lunedì 08 Dicembre 2025 ore 17:00
martedì 09 Dicembre 2025 ore 09:00
martedì 09 Dicembre 2025 ore 11:00
mercoledì 10 Dicembre 2025 ore 09:30

creazione Compagnia Dimitri/Canessa
regia Elisa Canessa
con Federico Dimitri e Francesco Manenti
collaborazione artistica Giorgio Rossi
disegno luci Marco Oliani
sound designer Tommaso Marzini Della Ragione
scenografia e costumi Matilde Gori / Atelier scenografia Zaches
produzione Associazione Sosta Palmizi, Pilar Ternera / Nuovo Teatro delle Commedie e Straligut Teatro

3 interpreti | produzione 2025 | durata 55’ | dai 6 anni

➜ Trailer

domenica 18 Gennaio 2026 ore 17:00
lunedì 19 Gennaio 2026 ore 08:30
lunedì 19 Gennaio 2026 ore 10:30

progetto di Aline Nari
di e con Aline Nari
produzione ALDES
con il sostegno di MIC / Direzione Generale Spettacolo, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo

1 interprete | produzione 2019 | durata 75’ | dagli 8 anni

➜ Trailer

domenica 18 Gennaio 2026 ore 17:00
lunedì 19 Gennaio 2026 ore 08:30
lunedì 19 Gennaio 2026 ore 10:30

ZOOLOGIA
creazione, coreografia e interpretazione Lupa Maimone
1 interprete | produzione 2024 | durata 35’

a seguire

EARLY MORNING SYMPHONY (studio)
di e con Lorenzo Covello
1 interprete | produzione 2025-26 | durata 30’

➜ Trailer

sabato 21 Marzo 2026 ore 21:00
domenica 22 Marzo 2026 ore 17:00
lunedì 23 Marzo 2026 ore 10:00

musica originale Igor Stravinsky
concept e regia Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Vito Matera
con Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Alberto “Mix” Galluzzi, NastyDen, Francesca Siracusa
coreografia Teodora Castellucci
assistenza alla coreografia Agata Castellucci
dramaturg, disegno luci e scena Vito Matera
esecuzione musicale registrata MusicAeterna, diretta da Teodor Currentzis, 2013
suoni Demetrio Castellucci
costumi Dewey Dell, Guoda Jaruševičiūtė
tecnico del suono Alessio Ruscelli
realizzazione costumi e oggetti di scena Carmen Castellucci, Dewey Dell, Plastikart studio
realizzazione scena Laboratorio scenografia Pesaro di Lidia Trecento
produzione Dewey Dell 2023

Migliore spettacolo di danza – Premio DANZA&DANZA 2023
Nomination migliori costumi – Premi UBU 2024

5 interpreti | produzione 2023 | durata 50’

➜ Trailer

domenica 09 Novembre 2025 ore 17:00

di e con Elisabetta Lauro e Gennaro Andrea Lauro
musica live Amedeo Monda
luci Tea Primiterra
produzione Sosta Palmizi, Compagnie Meta (Francia), Cuenca/Lauro (Germania)

Selezionato per NID – Italian Dance Platform 2024

3 interpreti | produzione 2023 | durata 50’

➜ Trailer

lunedì 08 Dicembre 2025 ore 17:00
martedì 09 Dicembre 2025 ore 09:00
martedì 09 Dicembre 2025 ore 11:00
mercoledì 10 Dicembre 2025 ore 09:30

creazione Compagnia Dimitri/Canessa
regia Elisa Canessa
con Federico Dimitri e Francesco Manenti
collaborazione artistica Giorgio Rossi
disegno luci Marco Oliani
sound designer Tommaso Marzini Della Ragione
scenografia e costumi Matilde Gori / Atelier scenografia Zaches
produzione Associazione Sosta Palmizi, Pilar Ternera / Nuovo Teatro delle Commedie e Straligut Teatro

3 interpreti | produzione 2025 | durata 55’ | dai 6 anni

➜ Trailer

domenica 18 Gennaio 2026 ore 17:00
lunedì 19 Gennaio 2026 ore 08:30
lunedì 19 Gennaio 2026 ore 10:30

progetto di Aline Nari
di e con Aline Nari
produzione ALDES
con il sostegno di MIC / Direzione Generale Spettacolo, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo

1 interprete | produzione 2019 | durata 75’ | dagli 8 anni

➜ Trailer

domenica 18 Gennaio 2026 ore 17:00
lunedì 19 Gennaio 2026 ore 08:30
lunedì 19 Gennaio 2026 ore 10:30

ZOOLOGIA
creazione, coreografia e interpretazione Lupa Maimone
1 interprete | produzione 2024 | durata 35’

a seguire

EARLY MORNING SYMPHONY (studio)
di e con Lorenzo Covello
1 interprete | produzione 2025-26 | durata 30’

➜ Trailer

sabato 21 Marzo 2026 ore 21:00
domenica 22 Marzo 2026 ore 17:00
lunedì 23 Marzo 2026 ore 10:00

musica originale Igor Stravinsky
concept e regia Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Vito Matera
con Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Alberto “Mix” Galluzzi, NastyDen, Francesca Siracusa
coreografia Teodora Castellucci
assistenza alla coreografia Agata Castellucci
dramaturg, disegno luci e scena Vito Matera
esecuzione musicale registrata MusicAeterna, diretta da Teodor Currentzis, 2013
suoni Demetrio Castellucci
costumi Dewey Dell, Guoda Jaruševičiūtė
tecnico del suono Alessio Ruscelli
realizzazione costumi e oggetti di scena Carmen Castellucci, Dewey Dell, Plastikart studio
realizzazione scena Laboratorio scenografia Pesaro di Lidia Trecento
produzione Dewey Dell 2023

Migliore spettacolo di danza – Premio DANZA&DANZA 2023
Nomination migliori costumi – Premi UBU 2024

5 interpreti | produzione 2023 | durata 50’

➜ Trailer

MASTERCLASS GRATUITE

Dedicate a tutta la cittadinanza, senza limiti di età o di formazione pregressa, le masterclass sono pomeriggi di partecipazione diretta, un’occasione per incontrare le modalità autoriali di ciascunɜ ospite della rassegna, avvicinandosi al suo percorso artistico e allo spettacolo in programma, con la possibilità di sensibilizzare il proprio sguardo ricettivo verso l’arte del movimento.

➜ sabato 29 novembre
Elisabetta Lauro e Gennaro A. Lauro
11:00 > 13:00 | La Piccola Étoile
aperta a tuttɜ

➜ 
sabato 29 novembre
Giorgio Rossi
15:00 > 17:00 | Spazio Seme
per bambinɜ dai 6 ai 12 anni accompagnati da un genitore 

➜ sabato 17 gennaio
Aline Nari
15:00 > 17:00 | Semillita Atelier
per bambinɜ dai 7 ai 10 

➜ sabato 14 febbraio
Lupa Maimone 15:00 > 17:00 | Spazio Seme aperta a tuttɜ
Lorenzo Covello 17:00 > 19:00 | Sottosopra ASD e aperta a chi pratica discipline circensi

➜ sabato 22 marzo
Dewey Dell 
11:00 > 13:00 | Spazio Seme
aperta a tuttɜ

LUOGHI | Arezzo
ASD Sottosopra – Via Pievan Landi, 42
La Piccola Étoile – Via C. Donat-Cattin, 30
Semillita Atelier – Largo I Maggio 63
Spazio Seme – Via del Pantano, 36

È richiesta la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni telefonare o scrivere a: Sosta Palmizi 0575 630678 | 393 9913550 | info@sostapalmizi.it

Lɜ partecipanti sono invitatɜ a venire a teatro! La partecipazione prevede la riduzione sul biglietto d’ingresso ai relativi spettacoli.

INFO E BIGLIETTI

BIGLIETTI TEATRO MECENATE
ZugZwang, Cuor di Coniglio, Ma che danza è questa? Zoologia e Early morning symphony
> intero 12 €
> ridotto 10€ (under 25, studentɜ universitari, persone con disabilità, over 65, titolari Carta Feltrinelli/IBS, Soci UnicoopFirenze, allievɜ progetto Incamminarsi e Masterclass, socɜ Spazio Seme, Semillita Atelier)
> ridotto under 14 e matinée 5€
> Carta del docente e Carta del Merito/Cultura Giovani solo per gli acquisti in prevendita on-line

Prevendita su www.liveticket.it/sostapalmizi.it (costo biglietto + d.p)
Biglietteria in loco aperta a partire da un’ora prima degli spettacoli

TEATRO PETRARCA
Le Sacre du Printemps
Biglietti acquistabili alle specifiche tariffe della Stagione del Teatro Petrarca (agevolazioni per chi presenta un biglietto della rassegna La danza che muove) presso la sua biglietteria. Info 0575 1739608 / teatri@fondazioneguidodarezzo.com

Prevendita nel circuito discoverarezzo.ticka.it e nei relativi punti vendita.

MATINÉE SCOLASTICHE
Prenotazione obbligatoria: 0575 630678 / 351 8632339 / produzione@sostapalmizi.it
È disponibile un servizio gratuito di pulmini per il trasporto scuola-teatro (posti limitati). 

INFO
Sosta Palmizi
+39 0575 63 06 78 / +39 393 99 135 50 / info@sostapalmizi.it

COME RAGGIUNGERCI
Teatro Mecenate, Viale Dante 1 – Arezzo
Dalla Stazione di Arezzo > con le linee bus
– LS5 direzione Bettolle Piazza Del Popolo
– H1 e L  direzione Il Poggiolo
– B+ direzione Ospedale Nuovo.
Fermata: V.LE DANTE SCUOLA SEVERI Controlla gli orari e i percorsi > qui

Intorno a LA DANZA CHE MUOVE

INCONTRI CON LƎ ARTISTƎ
In teatro, al termine di ogni spettacolo, il pubblico è invitato a rimanere in sala per uno spazio libero di incontro e dialogo insieme allɜ ospiti.

TRE STORIE E UNA TAZZA DI THÉ
In collaborazione con la Libreria La Casa sull’albero vi invitiamo a scoprire il programma di letture dedicate allɜ più piccolɜ: dei sabati pomeriggio che anticipano gli appuntamenti in teatro e durante i quali la Libreria si trasforma in un luogo magico dove le storie prendono vita, offrendo ai più piccoli un’esperienza immersiva nei temi degli spettacoli della rassegna.

> sabato 6 dicembre ore 17
letture ispirate a Cuor di Coniglio di Compagnia Dimitri/Canessa

> sabato 17  gennaio ore 17
letture ispirate a Ma che danza è questa? di Aline Nari

Partecipazione solo su prenotazione | info e prenotazioni: info@librerialacasasullalbero.com / 057527186
Libreria La Casa sull’Albero, via San Francesco, 15 – Arezzo

PER LE SCUOLE
Durante i mesi della rassegna, Sosta Palmizi propone dei percorsi formativi specifici dedicati alle scuole di ogni ordine e grado e correlati agli spettacoli in programma. L’edizione 24/25 vedrà la partecipazione attiva dell’Istituto Comprensivo Severi e del Liceo Piero della Francesca attraverso laboratori a scuola con alcunɜ ospiti della rassegna. Per collaborare alla definizione del progetto formativo più idoneo per la tua classe, è possibile contattarci all’indirizzo produzione@sostapalmizi.it o chiamando 0575 630678 / 393 9913550.

Seguiteci sulle nostre pagine social (Facebook / Instagram) e iscrivetevi alla nostra newsletter per restare aggiornatɜ su tutti gli appuntamenti

 

[La pagina è stata redatta in italiano inclusivo seguendo le norme indicate dal sito https://italianoinclusivo.it/]

EDIZIONI PASSATE

LA DANZA CHE MUOVE si svolge ad Arezzo dal 2023 e nasce con l’intento di riunire in un programma organico e inclusivo le storiche rassegne Invito di Sosta Danza contemporanea d’autore e Altre Danze_portiamo i ragazzi a teatro! risolvegendosi ad un pubblico ampio ed esteso.

LA DANZA CHE MUOVE 24/25

LA DANZA CHE MUOVE 23/24

LA DANZA CHE MUOVE 2023/2024 | Comunicato stampa 13.10.2023

Torna in alto