Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi


Lupa Maimone / Lorenzo Covello

Appuntamento condiviso: Zoologia / Early Morning Symphony

16 Febbraio 2026 - 10:00 /11:00

|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento il 16 Febbraio 2026 alle 10:00

- La danza che muove, Teatro Mecenate, Arezzo | sito evento ->

Appuntamento condiviso

DOMENICA 15 FEBBRAIO ore 17
LUNEDì 16 FEBBRAIO ore 10 matinée scuole secondarie di I grado
ZOOLOGIA di Lupa Maimone

a seguire

EARLY MORNING SYMPHONY di Lorenzo Covello

ZOOLOGIA | LUPA MAIMONE

Zoologia esplora la scomposizione del corpo umano, con arti che si moltiplicano o cambiano forma. Ispirato al surrealismo, il progetto multidisciplinare e di ricerca coreografica di Lupa Maimone si propone di indagare i confini tra i linguaggi scenici e la trasformazione immaginaria dell’essere umano, creando una serie di esseri che emergono da un corpo. Il corpo diventa terreno fertile per creature ibride. La coreografa esplora le possibilità espressive del corpo trasformandolo in uno zoo interiore: il movimento diventa un’opportunità per dar vita a creature uniche, come un bestiario, Zoologia invita a esplorare il rapporto con il fantastico, attraverso la danza, il teatro di figura e la musica.

creazione, coreografia e interpretazione Lupa Maimone creazione oggetti di scena e maschere Lupa Maimone, Vinka Delgado progetto luci Riccardo Serra musiche originali Marco Caredda sound designer Simone Frau produzione Oltrenotte con il sostegno di MIC Ministero della Cultura con il sostegno delle residenze artistiche RIZOMI a cura di Tersicorea (Sardegna), Teatro La Bottega a cura di Bötti di Shcöggiu (Sardegna), Arte Transitiva a cura di Officine Caos (Piemonte), La Nave del Duende (Extremadura), Teatro Libero (Sicilia) Progetto vincitore del Bando ABITARE di Equilibrio Dinamico | con il supporto produttivo di Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Andria, Festival Castel dei Mondi, Museo Diocesano San Riccardo (Puglia)

South East Dance Award 2024 Most Surprising Dance Performance Brighton Fringe Festival
Premio Presente Futuro 2023
Premio Zero in condotta 2023

1 interprete | produzione 2024 | durata 35’

creazione, coreografia e interpretazione Lupa Maimone
creazione oggetti di scena e maschere Lupa Maimone, Vinka Delgado
progetto luci Riccardo Serra
musiche originali Marco Caredda
sound designer Simone Frau
produzione Oltrenotte
con il sostegno di MIC Ministero della Cultura
con il sostegno delle residenze artistiche RIZOMI a cura di Tersicorea (Sardegna), Teatro La Bottega a cura di Bötti di Shcöggiu (Sardegna), Arte Transitiva a cura di Officine Caos (Piemonte), La Nave del Duende (Extremadura), Teatro Libero (Sicilia)
Progetto vincitore del Bando ABITARE di Equilibrio Dinamico | con il supporto produttivo di Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Andria, Festival Castel dei Mondi, Museo Diocesano San Riccardo (Puglia)

South East Dance Award 2024 Most Surprising Dance Performance Brighton Fringe Festival
Premio Presente Futuro 2023
Premio Zero in condotta 2023

1 interprete | produzione 2024 | durata 35’

BIO

Lupa Maimone, coreografa, danzatrice e autrice multidisciplinare ha trascorso la sua infanzia nei teatri, cresciuta in una famiglia intrisa di passione per le arti sceniche. È direttrice artistica della compagnia Oltrenotte riconosciuta nel triennio 2022/2024 dal Ministero della Cultura come Organismo di Produzione Danza Under 35. È la direttrice dello spazio teatrale T.Off e del programma di formazione internazionale Contemporanea Dance Week e della rassegna Oltrescena. Il suo lavoro è caratterizzato dall’integrazione dei linguaggi coreografici con altre discipline artistiche. Le sue ultime creazioni hanno ricevuto diversi riconoscimenti, come: South East Dance Award – Most Surprising Dance Performance 2024 | Brighton Fringe Festival; Premio Presente Futuro 2023; Premio Zero in condotta 2023; Bando ABITARE 2022 di Equilibrio Dinamico; Premio artistico CollaborAction Kids XL#1 azione del Network Anticorpi XL; Bando Permutazioni a cura di Zerogrammi e Fondazione Piemonte dal Vivo.

A seguire

EARLY MORMING SYMPHONY (studio) | LORENZO COVELLO

Il risveglio come luogo di incertezza dai contorni sfuocati che ci offre ogni giorno la chance per un buon inizio.  Un luogo di brutale delicatezza che puntualmente ci riporta al mondo dopo il viaggio nell’ignoto attraverso ciò che si cela dietro i nostri occhi una volta chiusi.  Una sfida epica, ma come tutte le sfide giornaliere, sottovalutate. Ogni giorno però abbiamo la possibilità di ricominciare, di cambiare, di essere eroi “just for one day” o semplicemente di renderci presentabili, di riuscire a guardarci allo specchio, a uscire di casa in orario e vestiti.  Una sinfonia surreale fatta di movimenti, suoni e oggetti che raccontano uno e mille risvegli, che ci ritrovano sempre uguali e sempre un po’ diversi.

di e con Lorenzo Covello produzione Sosta Palmizi

1 interprete | produzione 2025-26 | durata 30’

BIO

Lorenzo Covello si forma in acrobatica e giocoleria presso la Piccola Scuola di Circo di Milano (2004-2008); nel 2009 approfondisce l’acrobatica alla Reale Ginnastica di Torino. Nello stesso anno inizia lo studio del ritmo con il tip tap (Susan Parker) e la percussione corporea (Daniel Plentz), e si avvicina al teatro fisico con Kuniaki Ida, allievo di Jaques Lecoq. Dal 2015 si affaccia al mondo della danza contemporanea, partecipando a workshop in Italia e in Europa. Lavora con diversi comici e dal 2012 al 2015 prende parte a quattro opere dirette da Emma Dante esibendosi nei principali teatri italiani. Laureato in design del prodotto al Politecnico di Milano, dal 2019 danza in creazioni di Daniele Ninarello ed Evgeny Kozlov, collabora con la Seiko Dance Company nella creazione di Vittoria De Ferrari Sapetto per Kaunas Capitale Europea della Cultura. Dal 2016 avvia il suo percorso autoriale con Una Vita a Matita, Un po’ di più (con Zoé Bernabéu) e Prometeo?, vincendo numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2025 è artista associato Sosta Palmizi e sviluppa i progetti Early Morning Symphony e Appena due.

I suoi spettacoli per il pubblico giovane e per le famiglie (Il colore rosa, Luce, Ma che danza è questa?, Talento) nascono dall’ascolto delle domande dei bambini e affrontano temi esistenziali con un linguaggio ironico e poetico.

Info e Biglietti

> Teatro Mecenate, viale Dante, Arezzo. Come arrivare

> Biglietteria
On-line su LiveTicket.it/sostapalmizi (costo biglietto + d.p.)
La biglietteria in loco aprirà 1 ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Intero  > € 12
Ridotto > € 10 (under 25, studenti universitari, persone con disabilità, over 65, titolari Carta Feltrinelli/IBS, Soci UnicoopFirenze, allievi progetto Incamminarsi e Masterclass, soci Spazio Seme, Semillita Atelier)
Ridotto under 14 > € 5

Matinée per le scuole > € 5
Prenotazione obbligatoria: 0575 630678 / 351 8632339 / produzione@sostapalmizi.it

> Contatti
+39 0575 63 06 78 / +39 393 99 135 50
info@sostapalmizi.it / sostapalmizi.it

Info e Biglietti

> Masterclass

sabato 14 febbraio
– 15:00 > 17:00 aperta a tutti/e LUPA MAIMONE presso Spazio Seme
– 17:00 > 19:00 aperta a chi già pratica discipline circensi LORENZO COVELLO presso Sottosopra ASD

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria:
info@sostapalmizi.it | 0575 63 06 78 | 3939913550

> Incontri
Al termine dello spettacolo, il pubblico è invitato a rimanere in sala per uno spazio libero di incontro e dialogo con lɜ coreografɜ e danzatorɜ.

Dettagli

Data:
16 Febbraio 2026
Ora:
10:00 /11:00
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.sostapalmizi.it/la-danza-che-muove

Altro

Autore
Lupa Maimone / Lorenzo Covello
Tipologia
Spettacolo
Torna in alto